Come scelgo la mia amaca? - Amaca Store
Ci siamo, ti sei convinto dei benefici di un’amaca e hai deciso di acquistarne una: complimenti! Ti darò ora qualche consiglio per scegliere l’amaca giusta per te, passando in rassegna i diversi criteri di scelta: la taglia, l’utilizzo che ne vorrai fare, i diversi tipi di amaca, la qualità.
La taglia dell’amaca
È il principale criterio di scelta: più la tua amaca sarà larga, più sarà confortevole. Per avere una buona posizione e dormire supini, bisogna infatti distendersi in diagonale sull’amaca e non in lunghezza. Tralascia quindi le amache di bassa fascia di prezzo la cui larghezza è talvolta insufficiente e lasciati tentare da un’amaca matrimoniale, anche per una sola persona. Le amache singole sono adatte a persone di corporatura esile o agli adolescenti.
Certamente il prezzo è superiore, ma credici sulla parola, è un investimento che vale la pena fare!
L’origine dell’amaca
Troverai disponibili per l’acquisto sia amache artigianali importate dal Sud America (Messico, Colombia o Brasile), sia prodotti di primo prezzo importati dall’Asia, sia amache dal design “made in Europe”.
1. Le amache artigianali sono amache tipiche dei luoghi di provenienza, con il vantaggio dell’autenticità. Per contro, questi modelli non soddisfano necessariamente le normative europee e il loro design spesso è più essenziale. Infine, svantaggio dell’artigianato, non è possibile garantire l’esatta riproduzione di due amache identiche.
2. Le amache di primo prezzo provenienti dall’Asia hanno come unico vantaggio il prezzo e una qualità minima come svantaggio che le rende poco comode e resistenti.
3. Le amache delle PMI europee sono studiate per rispettare le norme di sicurezza europee e sono disegnate per adeguarsi alle tendenze in fatto di design. Severi test qualitativi garantiscono la tua sicurezza.
- Ti consigliamo quindi vivamente quest’ultima categoria di modelli, che trovi dai nostri fornitori di amache: La Siesta per l’alta gamma, Amazonas per la gamma intermedia e ovviamente Fatboy per la gamma di design.
Tipi di amaca
- L’amaca messicana è un’amaca a rete in sisal (fibra di agave) o in cotone che è poco decorativa, ma contrariamente a quanto si pensi è molto comoda, in quanto offre una buona elasticità e permette un’ideale distribuzione del peso. Inoltre è traspirante e quindi ideale per i luoghi caldi.
- Le amache brasiliane e colombiane sono in tela di cotone, meno traspirante, ma che dà spazio ad ogni fantasia in fatto di colori e che è comunque molto confortevole. Spesso preferite in luogo di quelle in rete per decorare il giardino. Le amache brasiliane si differenziano per gli elementi decorativi: dal macramé sui bordi del tessuto alle frange sui lati (le verandas) che in Brasile sono un simbolo di status sociale.
Le amache a barre poggiano su barre che mantengono distanziate tra loro le corde sui due lati dell’amaca: premettendo che queste barre tendono a renderle instabili e meno confortevoli, per contro contribuiscono a mantenere una bella forma decorativa quando l’amaca è vuota. È importante nel caso non lesinare sulla taglia ed installare correttamente la tua amaca seguendo i nostri consigli.
Le amache di design: anche per i patiti del design esistono amache di gran tendenza come quelle di Fatboy, che proponiamo in tutti i suoi colori e che è il nostro vero fiore all’occhiello.
Per gli amanti del campeggio e delle escursioni, ci vuole un’amaca in tela da paracadute che è leggera, poco ingombrante, traspirante e resistente.
Esistono anche amache dedicate ai bambini, come pure amache per neonati, che permettono loro di ritrovare un dondolio simile a quello conosciuto prima della nascita.
Il materiale dell’amaca
Oltre al cotone ad alta resistenza, esistono ormai anche amache in cotone proveniente da agricoltura biologica e in tessuti variopinti sintetici come l’HamacTex di La Siesta, che sono resistenti alle intemperie, consentendo di lasciare l’amaca all’esterno. Quasi tutte le amache possono essere lavate in lavatrice a 30°, ti invitiamo comunque a fare riferimento alla descrizione completa della singola scheda prodotta per conoscere le istruzioni di manutenzione.
Nonostante questi presupposti, ti consigliamo comunque di riporre la tua amaca al chiuso durante la notte, per preservarla più a lungo.
La qualità dell’amaca
La qualità dice molto sulle differenze di prezzo tra le diverse amache. Il numero di corde su ciascuna estremità dona comfort e resistenza all’amaca, occorre che ce ne siano tra le 30 e le 50 per un buon livello di qualità.